Item request has been placed! ×
Item request cannot be made. ×
loading  Processing Request

Il principio vitale della biblioteca: il sapere e l’apprendimento come beni comuni.

Item request has been placed! ×
Item request cannot be made. ×
loading   Processing Request
  • Additional Information
    • Alternate Title:
      The vital principle of the library: knowledge and learning as common goods.
    • Abstract:
      The essay analyzes the idea of knowledge and learning as common goods that structure and build non-local communities is examined moving from a number of titles: Giovani di montagna, giovani di città (1956) by Don Lorenzo Milani; What makes a library big (1928) by Rabindranath Tagore; The Five Laws of Library science by S.R. Ranganathan in its first edition (1931). From the points of intersection between the three quotational epigraphs in the introduction to the Five Laws, the three distinct formulations of the Second Law in chapters 2–4 and the stage dialogues that illustrate it, and the presence, in chapter seven, dedicated to the Fifth Law, of a little-known work by H.G. Wells, Men like gods (1923), a powerful vision of the future emerges with all clarity as a peculiar trait of the Five Laws, a vision completely unaccountable to the current preceptual interpretation of the mainstream. Ranganathan describes and interprets the transition from the ‘old’ Laws to the ‘new’ ones. The latter are value principles unifying the historical and social experiences of the Library Movement on a global scale. They fulfil an anticipatory function as they read within the ‘signs of the times’. The transition from one Law to the other (Books are for preservation vs. Books are for use: Law 1; Books are for (chosen) few vs. Books are for all: Law 2, in the initial formulation of chapter 2) expresses a radical change in the social perception of the goals, modes of use and organization of the library service. There is a still largely unexplored connection with the Tagorian vision of education and library service, the influence of John Dewey’s pedagogical thought on the role of learning in the regeneration of communities, and the transcendentalist legacy of Ralph Waldo Emerson and Henry Thoreau . It is the focus of two littleknown writings by Don Lorenzo Milani: Lettera dalla montagna (Letter from the Mountain, 1955) and Giovani di montagna, giovani di città (Mountain youth, city youth, 1956). If in the former the theme was the right to water as a common good, the latter is one of the founding texts of Milani’s pedagogy with its vision: knowledge (the “Word”) as a condition of sovereignty [ABSTRACT FROM AUTHOR]
    • Abstract:
      Il saggio prende in esame l'idea di sapere e apprendimento come beni comuni che strutturano e costruiscono comunità non localistiche viene esaminata a partire da alcuni testi: Giovani di montagna, giovani di città (1956) di Don Lorenzo Milani; What makes a library big (1928) di Rabindranath Tagore; le Cinque Leggi della biblioteconomia di S.R. Ranganathan, nel testo della prima edizione (1931). Dai punti di intersezione fra le tre epigrafi citazionali in premessa alle Cinque Leggi, le tre distinte formulazioni della Seconda Legge nei capitoli 2–4 e i dialoghi scenici che la illustrano, e la presenza nel capitolo settimo, dedicato allaQuinta Legge, di una poco nota opera di H.G. Wells, Men like gods, emerge con tutta evidenza come tratto peculiare delle Cinque Leggi una potente visione di futuro, del tutto inascrivibile alla corrente precettistica interpretazione del mainstream. Ranganathan descrive e interpreta il passaggio dalle ‘vecchie’ Leggi alle ‘nuove’. Queste ultime sono principi valoriali unificanti le esperienze storiche e sociali del Library Movement su scala mondiale. Esse realizzano una funzione anticipatoria in quanto leggono dentro i ‘segni dei tempi’. Il passaggio da una Legge all’altra (Books are for preservation vs. Books are for use: Legge 1; Books are for (chosen) few vs. Books are for all: Legge 2, nella formulazione iniziale del capitolo 2) esprime una trasformazione radicale nella percezione sociale delle finalità e delle modalità di fruizione e organizzazione del servizio bibliotecario.Vi è una correlazione in larga parte ancora inesplorata con la concezione tagoriana di educazione e di biblioteca, l’influenza del pensiero pedagogico di John Dewey sulruolo dell’educazione nella rigenerazione delle comunità, e l’eredità trascendentalistica di Ralph Waldo Emerson e Henry Thoreau. È il focus di due scritti poco noti di Don Milani: Lettera dalla montagna (1955) e Giovani di montagna, giovani di città (1956). Se nel primo il tema era il diritto all’acqua in quanto bene comune, il secondo è uno deitesti fondanti la pedagogia milaniana con la sua visione della conoscenza (la “Parola”) come condizione della sovranità. [ABSTRACT FROM AUTHOR]