Item request has been placed! ×
Item request cannot be made. ×
loading  Processing Request

L’ossessione dell’anarchico Bianciardi per il Risorgimento

Item request has been placed! ×
Item request cannot be made. ×
loading   Processing Request
  • Additional Information
    • Publication Information:
      OpenEdition, 2011.
    • Publication Date:
      2011
    • Abstract:
      Luciano Bianciardi ha dedicato gran parte della vita e molte opere allo studio del Risorgimento, facendosene un’idea utopica : quella di un modello di rivoluzione popolare, cui è mancato lo slancio per diventare una rivoluzione sociale permanente. Lo scrittore rilegge infatti gli avvenimenti che portarono all’unificazione d’Italia alla luce della cultura rivoluzionaria degli anni ’60. L’interpretazione bianciardiana è quindi interessante in quanto creatrice di interpretazioni poietiche e mitopoietiche, ma risulta fortemente partigiana, poiché idealizza l’aspetto popolare e rivoluzionario del processo di unificazione. Il racconto è comunque dettagliato, analitico e anche appassionato, ma segnato dal pessimismo della sconfitta delle istanze sociali : il Risorgimento non ha saputo cambiare la società, la mentalità, la struttura del mondo del lavoro, le relazioni interpersonali, ma si è limitato ad essere una guerra di confini e di poteri. La classe politica fautrice dell’unità è per questo severamente giudicata dall’autore.
    • File Description:
      text/html
    • ISSN:
      2108-6540
      1275-7519
    • Accession Number:
      10.4000/italies.3088
    • Rights:
      CC BY NC ND
    • Accession Number:
      edsair.doi.dedup.....a66175d926f648e49aa91a0ce484380f