Item request has been placed! ×
Item request cannot be made. ×
loading  Processing Request

Insegnare il calcolo mentale in contesti multiculturali: aspetti cognitivi, socioculturali e didattici

Item request has been placed! ×
Item request cannot be made. ×
loading   Processing Request
  • Additional Information
    • Contributors:
      Sociétés Traditionnelles et Contemporaines en Océanie (EA 4241) (EASTCO); Université de la Polynésie Française (UPF); Centre interuniversitaire d'études et de recherches autochtones (CIÉRA); Université Laval Québec (ULaval); Université des Antilles (Pôle Martinique); Université des Antilles (UA); Centre de recherches et de ressources en éducation et formation UR6_3 (CRREF); Institut national supérieur du professorat et de l'éducation - Académie de Martinique (INSPÉ Martinique); Université des Antilles (UA)-Université des Antilles (UA); Observatoire Caribéen du Climat Scolaire (OCCS); Institut de France; UR CRREF; INSPE de Martinique; Francesco Peluso Cassese; Former à enseigner à calculer mentalement: perspective comparée Sénégal-Martinique et construction d'une formation d'enseignants
    • Publication Information:
      HAL CCSD
      Università Niccolò Cusano
      Edizioni Universitarie Romane
    • Publication Date:
      2023
    • Collection:
      Université de la Polynésie française (upf): HAL
    • Abstract:
      International audience ; Il calcolo a mente è un esercizio matematico per il cui svolgimento l’unico strumento à disposizione è il cervello umano. Si tratta di un'attività inerente alla nostra natura di Homo Sapiens che, anticipando l'invenzione della scrittura e dei primi sistemi numerici, ha permesso alla specie umana di determinare -sia pur approssimativamente- pesi, volumi e distanze: un'attività cognitiva complessa che stimola il contributo simultaneo di diverse aree del nostro cervello, in particolare il lobo temporale mediale, la corteccia prefrontale e il lobo parietale inferiore. Già nell'antichità, in Europa e in altri continenti, erano stati formalizzati i primi algoritmi di calcolo veloce. A partire dal Medioevo, le attività di calcolo mentale sono state inserite nel programma del Quadrivium insegnato nelle scuole monastiche: un esercizio di ginnastica cognitiva che, durante secoli, è stato considerato essenziale per lo sviluppo dell'intelletto umano (poiché richiede sia velocità di esecuzione che precisione). I primi manuali scolastici di aritmetica mentale apparvero nel XIX secolo e ancor oggi gli automatismi di calcolo continuano a far parte dei programmi scolastici di matematica nella maggior parte dei paesi del mondo. Tuttavia, come confermato da studi di carattere comparativo, il rendimento matematico può variare notevolmente da un sistema educativo all'altro, per effetto di alcune variabili sistemiche (come il contesto socioeconomico). Questo capitolo vuole discutere tali questioni presentando una panoramica della ricerca più recente in questo campo.
    • ISBN:
      978-88-6022-471-2
      88-6022-471-3
    • Relation:
      hal-04020530; https://hal.science/hal-04020530; https://hal.science/hal-04020530/document; https://hal.science/hal-04020530/file/ALI%20M.,%20GARCON%20M.%20e%20FUNDORA%20CRUZ%20R.%20%282023%29.%20Capitolo%20Insegnare%20il%20calcolo%20mentale%20in%20contesti%20multiculturali%20REN2023.pdf
    • Online Access:
      https://hal.science/hal-04020530
      https://hal.science/hal-04020530/document
      https://hal.science/hal-04020530/file/ALI%20M.,%20GARCON%20M.%20e%20FUNDORA%20CRUZ%20R.%20%282023%29.%20Capitolo%20Insegnare%20il%20calcolo%20mentale%20in%20contesti%20multiculturali%20REN2023.pdf
    • Rights:
      info:eu-repo/semantics/OpenAccess
    • Accession Number:
      edsbas.44A17B8D