Item request has been placed! ×
Item request cannot be made. ×
loading  Processing Request

UPPER MOTOR NEURON BURDEN IN AMYOTROPHIC LATERAL SCLEROSIS: CLINICAL AND IMAGING FEATURES, AND THE ROLE OF IRON METABOLISM

Item request has been placed! ×
Item request cannot be made. ×
loading   Processing Request
  • Additional Information
    • Contributors:
      tutor: G. Lauria Pinter; coordinatore: G. D. Norata; E. Bersano; NORATA, GIUSEPPE DANILO
    • Publication Information:
      Milano
      Università degli Studi di Milano
    • Publication Date:
      2024
    • Collection:
      The University of Milan: Archivio Istituzionale della Ricerca (AIR)
    • Abstract:
      Introduzione. La Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) è una patologia rara, a prognosi infausta, in cui la degenerazione del primo e del secondo motoneurone sono coinvolte in modo selettivo. Un elemento di difficoltà nella diagnosi e nel definire una terapia efficace è la considerevole eterogeneità nella presentazione clinica, in assenza di marcatori biologici specifici, dovuta anche ai molteplici meccanismi patogenetici coinvolti nella malattia. In questo progetto di Dottorato è stato preso in considerazione in particolare il metabolismo del ferro, poiché coinvolto in particolare nella degenerazione della via motoria centrale. Studi post mortem sui pazienti hanno dimostrato che l’accumulo di ferro intracellulare cerebrale è presente nelle medesime aree corticali che in vivo erano state indentificate alla Risonanza Magnetica cerebrale (RMN). In particolare, la tecnica di mappatura di suscettibilità magnetica (QSM) sembra essere un valido strumento per misurare l’accumulo di ferro cerebrale con la RMN. A livello ematico, invece, la ferritina e la transferrina sierica sono noti biomarcatori del metabolismo del ferro nella SLA; mentre l’enzima Glutatione Perossidasi di tipo 4 (GPX4), che svolge un ruolo fondamentale nella regolazione della ferroptosi, è stato studiato attualmente solo nei modelli murini di SLA. L’obbiettivo di questo Progetto di Dottorato è studiare la correlazione tra il danno del primo neurone di moto (UMN), valutato sia clinicamente che con moderne tecniche di neuroimmagine, e i possibili biomarcatori sierici del metabolismo del ferro. Metodi. Sono stati reclutati 68 pazienti, seguiti presso il Centro SLA dell’“IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta” di Milano, i quali hanno eseguito un prelievo ematico per il dosaggio di ferritina, transferrina e GPX4, e una risonanza magnetica cerebrale con la tecnica QSM. Di questi pazienti sono state raccolte informazioni demografiche e dati clinici sulla gravità di malattia, valutando altresì contestualmente il coinvolgimento del primo neurone di ...
    • Relation:
      https://hdl.handle.net/2434/1023728
    • Online Access:
      https://hdl.handle.net/2434/1023728
    • Rights:
      info:eu-repo/semantics/openAccess
    • Accession Number:
      edsbas.5ADD5B9C