Item request has been placed! ×
Item request cannot be made. ×
loading  Processing Request

Sviluppo di competenze chiave di cittadinanza e di metacognizione attraverso l'insegnamento di Latino e Greco: percezioni di docenti e studenti della Scuola Secondaria in Spagna e Italia.

Item request has been placed! ×
Item request cannot be made. ×
loading   Processing Request
  • Additional Information
    • Contributors:
      LA MARCA, Alessandra
    • Publication Information:
      Palermo
      Università degli Studi di Palermo
    • Publication Date:
      2020
    • Collection:
      IRIS Università degli Studi di Palermo
    • Abstract:
      Sia accademici che legislatori discutono sull'importanza di metodi di apprendimento e insegnamento innovativi per prevenire l'abbandono scolastico e preparare i futuri adulti ad affrontare contesti sociali sfavorevoli. Ecco perché dal 2006 il Parlamento europeo ha incoraggiato tutti i paesi membri a promuovere nella scuola le competenze chiave di cittadinanza e la metacognizione. Tuttavia, mancano studi specifici sulle lingue classiche nella scuola secondaria. L'obiettivo di questo studio è scoprire quali sono le percezioni degli studenti e degli insegnanti italiani e spagnoli riguardo all'apprendimento e all'insegnamento delle lingue classiche secondo la didattica per competenze. Utilizziamo uno studio di caso di tipo osservativo, con un disegno misto, parallelo, convergente, con 213 studenti e 47 insegnanti. Dal confronto tra i risultati dell'analisi quantitativa e qualitativa che si riferiscono alla metacognizione, comportamenti osservabili e opinioni degli studenti rafforzano l'idea che le concezioni di apprendimento degli studenti influenzano le loro strategie metacognitive. Si conferma anche che alcuni alunni hanno una certa percezione dell'utilità del Latino e del Greco, anche se chiedono uno strumento che possa aiutarli a diventare più consapevoli dello sviluppo delle competenze di cittadinanza attraverso questi studi. In particolare, viene evidenziato che gli studenti spagnoli enfatizzano maggiormente l'utilità dei classici in termini di abilità comunicative, mentre gli studenti italiani sottolineano maggiormente la competenza di "imparare ad imparare". Per quanto riguarda la metacognizione degli insegnanti di classici, si mostra che tali docenti sono abituati a riflettere sul processo di insegnamento e offrono interessanti suggerimenti per migliorare l'insegnamento dei classici. ; Both academics and legislators discuss the importance of innovative learning and teaching methods to prevent early school leaving and prepare future adults to face unfavorable social contexts. This is why since 2006 the ...
    • Relation:
      http://hdl.handle.net/10447/395228
    • Online Access:
      http://hdl.handle.net/10447/395228
    • Rights:
      info:eu-repo/semantics/openAccess
    • Accession Number:
      edsbas.5F6B14F9