Item request has been placed! ×
Item request cannot be made. ×
loading  Processing Request

Le mano (e la mente) dell'autore: Storia e prospettive della Filologia d'autore

Item request has been placed! ×
Item request cannot be made. ×
loading   Processing Request
  • Additional Information
    • Publication Information:
      Universitat Autònoma de Barcelona
    • Publication Date:
      2023
    • Collection:
      Directory of Open Access Journals: DOAJ Articles
    • Abstract:
      La tradizione letteraria italiana condivide con quella spagnola una ricchezza di manoscritti genetici d'autore imparagonabile a quella di altre tradizioni europee, ed è per questo che la filologia d'autore, disciplina fondata da Dante Isella, ma che risale a una pratica ecdotica risalente al XVII secolo, può essere applicata fruttuosamente anche sui manoscritti del Siglo de Oro, come recentemente è stato mostrato sulla Dama Boba. Nel contributo si presenta la storia e il metodo peculiare della disciplina, nei suoi rapporti con la critica delle varianti e la critica genetica, e se ne delineano le prospettive di sviluppo, in particolar modo quelle legate alle nuove tecnologie digitali, dalla spettrometria all'authorship, all'applicazione dell'IA allo studio, anche comparativo, delle correzioni d'autore.
    • ISSN:
      2014-8860
    • Relation:
      https://revistes.uab.cat/anuariolopedevega/article/view/488; https://doaj.org/toc/2014-8860; https://doaj.org/article/5528c135c46e46c99fb63789e90cf643
    • Accession Number:
      10.5565/rev/anuariolopedevega.488
    • Online Access:
      https://doi.org/10.5565/rev/anuariolopedevega.488
      https://doaj.org/article/5528c135c46e46c99fb63789e90cf643
    • Accession Number:
      edsbas.6830A813