Item request has been placed! ×
Item request cannot be made. ×
loading  Processing Request

ALLE ORIGINI DEL LIBERALISMO MODERATO: LA SOCIETÀ NAZIONALE ITALIANA NEL DECENNIO DI PREPARAZIONE

Item request has been placed! ×
Item request cannot be made. ×
loading   Processing Request
  • Additional Information
    • Contributors:
      A. De Francesco; C. Brice; P.G. Trincanato; DE FRANCESCO, ANTONINO
    • Publication Information:
      Università degli Studi di Milano
    • Publication Date:
      2018
    • Collection:
      The University of Milan: Archivio Istituzionale della Ricerca (AIR)
    • Abstract:
      La ricerca mira a inquadrare l’evoluzione degli ambienti politici risorgimentali di impronta moderata attivi negli anni che hanno immediatamente preceduto il conseguimento dell’unità nazionale, con un’attenzione concentrata soprattutto sulla Società Nazionale, prima ed unica organizzazione strutturata capace di fare da contraltare al “partito” mazziniano e, più in generale, alle forze d’ispirazione democratica. Stabilendo come torno di tempo quello che corre dalla caduta della Repubblica Romana (settembre 1849) agli anni cruciali per l’unificazione italiana (1859-61), questo lavoro punta a ricostruire l’itinerario politico di quei numerosi patrioti che, muovendo da una cultura democratica o di stampo repubblicano, all’indomani del fallimento della stagione rivoluzionaria quarantottesca entrarono in profondo conflitto con gli ambienti mazziniani e iniziarono, sulla scorta dell’esperienza fatta nell’ambito dei governi provvisori e costituzionali, ad elaborare soluzioni politiche alternative per il raggiungimento dell’unità e dell’indipendenza d’Italia. L’analisi di questo inedito contesto politico muove dall’esperienza dell’esilio, un passaggio chiave nelle vicende di molti dei protagonisti del Risorgimento italiano, con una specifica attenzione alla vicenda di Daniele Manin, che nella seconda metà degli anni ‘50 da Parigi diventerà figura cardine e punto di riferimento per una vasta rete di liberali moderati, ex democratici, federalisti. Gli studi più recenti sulla simbologia risorgimentale e sulla mitizzazione di alcune figure di questa stagione sono stati messi in rapporto con la documentazione d’archivio per tracciare un profilo del ruolo di Manin sulla scena sociale e politica parigina non soltanto come influente propagatore delle ragioni della nazione italiana, ma anche come figura simbolica, capace di incarnare il prototipo dell’uomo di Stato virtuoso e del patriota equilibrato lontano dagli eccessi rivoluzionari. La scelta di focalizzare l’attenzione sul contesto parigino è stata dettata, oltre che ...
    • Relation:
      http://hdl.handle.net/2434/589254
    • Accession Number:
      10.13130/trincanato-pietro-giovanni_phd2018-09-19
    • Online Access:
      http://hdl.handle.net/2434/589254
      https://doi.org/10.13130/trincanato-pietro-giovanni_phd2018-09-19
    • Rights:
      info:eu-repo/semantics/openAccess
    • Accession Number:
      edsbas.7199D4B6