Item request has been placed! ×
Item request cannot be made. ×
loading  Processing Request

La Psicoacustica come strumento per la riqualificazione urbana sostenibile

Item request has been placed! ×
Item request cannot be made. ×
loading   Processing Request
  • Additional Information
    • Contributors:
      DI LORETO, Samantha; DI PERNA, Costanzo; SERPILLI, FABIO; LORI, VALTER; DI NICOLA, Giovanni
    • Publication Information:
      Università Politecnica delle Marche
      Italia
    • Publication Date:
      2023
    • Collection:
      Università Politecnica delle Marche: IRIS
    • Abstract:
      Oggi l’arte di saper ascoltare è più che mai un’urgenza poichè il sistema percettivo dell’essere umano `e sollecitato quotidianamente dal paesaggio sonoro nel quale una innumerevole quantità di suoni artificiali sovrastano quelli naturali del territorio. Quando si parla di paesaggio sonoro la terminologia da utilizzare fa riferimento al compositore ed ambientalista Raymond Murray Shafer. In questo momento storico in cui si parla tanto di sostenibilità ambientale, lo studio e la teorizzazione del paesaggio sonoro e il World Soundscape Project di M. Schafer, si rivelano essere ricerche molto importanti anche in termini di ecologia acustica, cioè, la relazione di equilibrio tra i suoni e il loro ambiente. Accettando questa impostazione vediamo come il concetto di paesaggio sonoro sia strettamente correlabile alla definizione di ecologia sonora poiché è in grado di accogliere in s ́e vari aspetti legati a pratiche che si occupano di studiare gli habitat acustici dei suoni naturali o generati dall’uomo ad hoc per quell’ambiente, al fine di ridare dignità al rumore di fondo, mettendo al centro del discorso il rapporto con l’ambiente. La teoria del Soundscape distingue tre elementi sonori fondamentali: 1. Keynotes: identificabile con suoni presenti più frequentemente ai quali non facciamo più caso come quelli naturali del vento, degli uccelli, animali in genere, così come sono da considerarsi ormai keynotes anche i suoni urbani partendo dal traffico stradale fino addirittura agli impianti di condizionamento delle nostre case. 2. Soundsignal: sono le sirene d’emergenza, le campane, la sveglia, il clacson, etc. cioè suoni ascoltati in primo piano con un forte carattere semantico e facilmente assimilabile ad una condizione di fastidio. 3. Soundmarks: sono le cosiddette impronte sonore strettamente legate ad un territorio. Rappresentano la carta d’identità di un luogo è proprio per la loro importanza andrebbero protette così come vanno tutelati gli animali in via d’estinzione e la dignità dell’essere ...
    • Relation:
      https://hdl.handle.net/11566/311007
    • Online Access:
      https://hdl.handle.net/11566/311007
    • Rights:
      info:eu-repo/semantics/openAccess
    • Accession Number:
      edsbas.918FA10D