Item request has been placed! ×
Item request cannot be made. ×
loading  Processing Request

Forma e critica del reale in Siegfried Kracauer (1925-1937): Immagine, citta, modernita ; Form and Critique of the Real in Siegfried Kracauer (1925-1937): Image, City, Modernity

Item request has been placed! ×
Item request cannot be made. ×
loading   Processing Request
  • Additional Information
    • Contributors:
      Borsari, Andrea
    • Publication Information:
      Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
    • Publication Date:
      2022
    • Collection:
      Università di Bologna: AMS Tesi di Dottorato (Alm@DL)
    • Abstract:
      Siegfried Kracauer (1889-1966) fu di formazione ingegnere-architetto, giornalista. Egli fu un instancabile osservatore critico della superficie della realtà, convinto quale era che solo dall’osservazione dei fenomeni superficiali si potesse davvero intuire la realtà di un’epoca. L’obiettivo della tesi è cercare di cogliere il rapporto tra forma e critica della realtà attraverso saggi, articoli di giornale, recensioni di libri e film, biografie e autobiografie. All’interno di questo lavoro si sono isolate alcune immagini e opere che permettono, a nostro parere, di cogliere il senso della decifrazione della modernità in Kracauer. La luce come figura ambigua della fantasmagoria e della metropoli, il mito e la razionalizzazione capitalistica, la figura di Ginster, personaggio letterario chiaramente autobiografico incaricato di descrivere le tensioni nel passaggio dall’esperienza della prima guerra mondale al mondo moderno dell’improvvisazione e della perdita dei confini e, infine, Jacques Offenbach e l’operetta, incursione storica di Kracauer alla ricerca di una biografia sociale della città di Parigi come archeologia della modernità sviluppando un parallelo tra l’epoca del Secondo Impero di Napoleone III e l’avvento del nazismo. A ognuno di questi momenti è dedicato un capitolo che cerca di sviluppare continuità e discontinuità del pensiero di Kracauer nei confronti delle eredità filosofiche e metodologiche di György Lukács, Georg Simmel, Karl Marx. mL’attenzione è stata rivolta alle testimonianze dei rapporti e dei confronti, talora aspri, con i suoi colleghi e amici a partire da quelli complicati con Benjamin e Adorno che restituiscono un’immagine di un pensatore originale e complesso alla ricerca e, paradossalmente sulla soglia, di una via per pensare l’irruzione della cultura di massa e del potere assoggettante delle immagini. ; Siegfried Kracauer (1889-1966) was trained as an engineer-architect, a journalist, novelist, philosopher, sociologist and film historian, but above all he was a critical observer of the ...
    • File Description:
      application/pdf
    • Relation:
      http://amsdottorato.unibo.it/10338/1/Tesi_Esame_Finale_Maggio_2022.pdf; urn:nbn:it:unibo-28628; Gorzanelli, Ivano (2022) Forma e critica del reale in Siegfried Kracauer (1925-1937): Immagine, citta, modernita, [Dissertation thesis], Alma Mater Studiorum Università di Bologna. Dottorato di ricerca in Architettura e culture del progetto , 34 Ciclo. DOI 10.48676/unibo/amsdottorato/10338.
    • Online Access:
      http://amsdottorato.unibo.it/10338/
      http://amsdottorato.unibo.it/10338/1/Tesi_Esame_Finale_Maggio_2022.pdf
    • Rights:
      info:eu-repo/semantics/openAccess
    • Accession Number:
      edsbas.9E09DD2D