Item request has been placed! ×
Item request cannot be made. ×
loading  Processing Request

La entonación de las variedades lingüísticas habladas en Sicilia: un enfoque contrastivo

Item request has been placed! ×
Item request cannot be made. ×
loading   Processing Request
  • Additional Information
    • Contributors:
      Arriaga, Mercedes (Coord. Universidad de Sevilla); CASTIGLIONE, Marina Calogera
    • Publication Information:
      Palermo
      Università degli Studi di Palermo
    • Publication Date:
      2025
    • Collection:
      IRIS Università degli Studi di Palermo
    • Abstract:
      Diversi studi hanno dimostrato che la variazione prosodica nei dialetti siciliani rappresenta un’area di particolare interesse; tuttavia, fino ad oggi non ha ricevuto l’attenzione che merita. Per questo motivo, l’obiettivo di questa tesi è offrire un’analisi esaustiva della realtà prosodica dell’isola da diverse prospettive: acustica, percettiva e contrastiva. Questo lavoro si distingue per l'ampliamento della copertura geografica, includendo un numero maggiore di punti di indagine rispetto agli studi precedenti e per aver considerato che i campioni degli informatori siano rappresentativi dei rispettivi dialetti. Per affrontare questa questione, abbiamo adattato la metodologia del progetto AMPER alla nostra ricerca, utilizzando un corpus letto di 18 frasi in siciliano e italiano regionale per esaminare anche il trasferimento linguistico tra le diverse varietà. Abbiamo raccolto campioni in 21 punti di indagine, ottenendo un totale di 32 partecipanti e oltre 4.600 registrazioni audio. In primo luogo, abbiamo elaborato i dati per l'analisi acustica utilizzando il programma Praat e diversi script; successivamente, abbiamo realizzato uno studio percettivo tramite un questionario in cui chiedevamo ai giudici di associare l'intonazione di diversi audio a varie risposte possibili e, infine, abbiamo calcolato la distanza prosodica tra queste varietà utilizzando il software ProDis. I risultati dell'analisi acustica evidenziano l’interesse dell’intonazione di questi dialetti, in particolare per quanto riguarda le frasi interrogative assolute, che presentano tonemi molto diversi tra loro. Abbiamo osservato che esistono due grandi gruppi dialettali, distinti dalla realizzazione delle interrogative assolute. Il primo gruppo coincide con la maggior parte delle varietà occidentali: Alcamo, Caltanissetta, Castelbuono, Marsala, Mazara del Vallo, Modica, Palermo, Piana degli Albanesi, Serradifalco, Siracusa, Termini Imerese e Trapani. Questo gruppo si caratterizza per un tono ascendente nel nucleo e discendente nella coda. Al ...
    • Relation:
      numberofpages:265; alleditors:Arriaga, Mercedes (Coord. Universidad de Sevilla); https://hdl.handle.net/10447/672623
    • Online Access:
      https://hdl.handle.net/10447/672623
    • Rights:
      info:eu-repo/semantics/openAccess
    • Accession Number:
      edsbas.BD9A72C6