Item request has been placed! ×
Item request cannot be made. ×
loading  Processing Request

NUOVE PROSPETTIVE SULL'INDOVINELLO VERONESE E LE «STRETTOIE» DELLA LEGGE TOBLER-MUSSAFIA

Item request has been placed! ×
Item request cannot be made. ×
loading   Processing Request
  • Additional Information
    • Contributors:
      BCL, équipe Dialectologie et Linguistique formelle; Bases, Corpus, Langage (UMR 7320 - UCA / CNRS) (BCL); Université Nice Sophia Antipolis (1965 - 2019) (UNS)-Centre National de la Recherche Scientifique (CNRS)-Université Côte d'Azur (UniCA)-Université Nice Sophia Antipolis (1965 - 2019) (UNS)-Centre National de la Recherche Scientifique (CNRS)-Université Côte d'Azur (UniCA)
    • Publication Information:
      CCSD
      Il Calamo
    • Publication Date:
      2024
    • Collection:
      HAL Université Côte d'Azur
    • Abstract:
      International audience ; La prima sillaba dell'Indovinello veronese, che qui riporto nella trascrizione generalmente accettata, è essa stessa un indovinello per i linguisti che, ormai da quasi un secolo, si cimentano con l'analisi sintattica di questo microtesto. (1) Se pareba boves alba pratalia araba & albo versorio teneba & negro semen seminaba Mentre l'interpretazione degli altri tre versicoli non pone difficoltà particolari, il primo, che si discosta dagli altri per l'ordine delle parole, si presta a diverse interpretazioni. Premesso che nessuna analisi potrà mai essere considerata definitiva, credo sia utile tornare ciclicamente sull'Indovinello perché esso funge da cartina di tornasole per misurare i progressi compiuti nel campo della morfosintassi storica romanza. Lo status quaestionis del dibattito linguistico sull'indovinello può essere riassunto con lo schema seguente: (2) se è un pronome? sì no Il verbo è. PARĀRE De Bartholomaeis (1927) -PARĒRE Migliorini (1952-3) Baggio (1992, 2014) SEPARĀRE -De Angelis (2013) De Bartholomaeis (1927, 198), il primo ad aver individuato il senso globale dell'indovinello, interpreta se come un pronome riflessivo (< SIBI) e pareba come imperfetto metaplastico da PARĀRE. Tale soluzione presenta tre problemi, che sono stati ampiamente affrontati nella letteratura successiva e che hanno portato alla formulazione di diverse ipotesi alternative
    • Online Access:
      https://hal.science/hal-04845623
      https://hal.science/hal-04845623v1/document
      https://hal.science/hal-04845623v1/file/HAL%20Pescarini_SIG_indovinello.pdf
    • Rights:
      info:eu-repo/semantics/OpenAccess
    • Accession Number:
      edsbas.EFB6929B