Item request has been placed! ×
Item request cannot be made. ×
loading  Processing Request

La rilevanza giuridica dell'obiettivo della neutralità climatica nell'Unione Europea

Item request has been placed! ×
Item request cannot be made. ×
loading   Processing Request
  • Additional Information
    • Publication Information:
      Università degli Studi di Siena, 2023.
    • Publication Date:
      2023
    • Collection:
      LCC:Finance
      LCC:Private international law. Conflict of laws
    • Abstract:
      L’obiettivo della neutralità climatica nel territorio dell’Unione entro il 2050, e, prima ancora, la riduzione delle emissioni nette di gas a effetto serra di almeno il 55% entro il 2030, sancito dal regolamento (UE) 2021/1119, resta indiscusso e condiviso in seno all’Unione in ragione dalla sua obbligatorietà per le autorità, nazionali ed europee, interessate. Il testo, pure assumendo le vesti del regolamento direttamente applicabile e vincolante, si è, da subito, rivelato un atto programmatico che, basato sull’esercizio concorrente della competenza ambientale nel contesto regionale dell’Unione europea, chiama i livelli nazionali e sovranazionali a forme inedite di sinergia, inaugurando quella che, a nostro avviso, configura la sussidiarietà climatica. Il contributo propone un’analisi delle maggiori criticità delle scelte operate nel regolamento che, se, da un lato, avvicinano l’Unione e i suoi membri alla neutralità climatica, dall’altro, possono minarne la realizzazione, a causa delle prevedibili difficoltà attuative legate agli oneri sostanziali che gravano sui livelli nazionali e di talune debolezze del testo. / 𝑇ℎ𝑒 𝑜𝑏𝑗𝑒𝑐𝑡𝑖𝑣𝑒 𝑜𝑓 𝑐𝑙𝑖𝑚𝑎𝑡𝑒 𝑛𝑒𝑢𝑡𝑟𝑎𝑙𝑖𝑡𝑦 𝑖𝑛 𝑡ℎ𝑒 𝐸𝑢𝑟𝑜𝑝𝑒𝑎𝑛 𝑈𝑛𝑖𝑜𝑛 𝑏𝑦 2050, 𝑎𝑛𝑑, 𝑏𝑒𝑓𝑜𝑟𝑒 𝑡ℎ𝑎𝑡, 𝑡ℎ𝑒 𝑟𝑒𝑑𝑢𝑐𝑡𝑖𝑜𝑛 𝑜𝑓 𝑛𝑒𝑡 𝑔𝑟𝑒𝑒𝑛ℎ𝑜𝑢𝑠𝑒 𝑔𝑎𝑠 𝑒𝑚𝑖𝑠𝑠𝑖𝑜𝑛𝑠 𝑏𝑦 𝑎𝑡 𝑙𝑒𝑎𝑠𝑡 55% 𝑏𝑦 2030, 𝑒𝑛𝑠ℎ𝑟𝑖𝑛𝑒𝑑 𝑖𝑛 𝑅𝑒𝑔𝑢𝑙𝑎𝑡𝑖𝑜𝑛 (𝐸𝑈) 2021/1119, 𝑟𝑒𝑚𝑎𝑖𝑛𝑠 𝑢𝑛𝑑𝑖𝑠𝑝𝑢𝑡𝑒𝑑 𝑎𝑛𝑑 𝑠ℎ𝑎𝑟𝑒𝑑 𝑤𝑖𝑡ℎ𝑖𝑛 𝑡ℎ𝑒 𝑈𝑛𝑖𝑜𝑛 𝑑𝑢𝑒 𝑡𝑜 𝑖𝑡𝑠 𝑜𝑏𝑙𝑖𝑔𝑎𝑡𝑜𝑟𝑦 𝑛𝑎𝑡𝑢𝑟𝑒 𝑓𝑜𝑟 𝑡ℎ𝑒 𝑛𝑎𝑡𝑖𝑜𝑛𝑎𝑙 𝑎𝑛𝑑 𝐸𝑢𝑟𝑜𝑝𝑒𝑎𝑛 𝑎𝑢𝑡ℎ𝑜𝑟𝑖𝑡𝑖𝑒𝑠 𝑐𝑜𝑛𝑐𝑒𝑟𝑛𝑒𝑑. 𝑇ℎ𝑒 𝑙𝑒𝑔𝑎𝑙 𝑎𝑐𝑡, 𝑑𝑒𝑠𝑝𝑖𝑡𝑒 𝑏𝑒𝑖𝑛𝑔 𝑎 𝑑𝑖𝑟𝑒𝑐𝑡𝑙𝑦 𝑎𝑝𝑝𝑙𝑖𝑐𝑎𝑏𝑙𝑒 𝑎𝑛𝑑 𝑏𝑖𝑛𝑑𝑖𝑛𝑔 𝑟𝑒𝑔𝑢𝑙𝑎𝑡𝑖𝑜𝑛, 𝑠𝑒𝑒𝑚𝑠 𝑡𝑜 𝑏𝑒 𝑟𝑎𝑡ℎ𝑒𝑟 𝑎 𝑝𝑟𝑜𝑔𝑟𝑎𝑚𝑚𝑎𝑡𝑖𝑐 𝑎𝑐𝑡 𝑤ℎ𝑖𝑐ℎ, 𝑏𝑎𝑠𝑒𝑑 𝑜𝑛 𝑡ℎ𝑒 𝑐𝑜𝑛𝑐𝑢𝑟𝑟𝑒𝑛𝑡 𝑒𝑛𝑣𝑖𝑟𝑜𝑛𝑚𝑒𝑛𝑡𝑎𝑙 𝑐𝑜𝑚𝑝𝑒𝑡𝑒𝑛𝑐𝑒 𝑜𝑓 𝑡ℎ𝑒 𝐸𝑢𝑟𝑜𝑝𝑒𝑎𝑛 𝑈𝑛𝑖𝑜𝑛 𝑎𝑛𝑑 𝑖𝑡𝑠 𝑀𝑒𝑚𝑏𝑒𝑟 𝑆𝑡𝑎𝑡𝑒𝑠, 𝑐𝑎𝑙𝑙𝑠 𝑛𝑎𝑡𝑖𝑜𝑛𝑎𝑙 𝑎𝑛𝑑 𝑠𝑢𝑝𝑟𝑎𝑛𝑎𝑡𝑖𝑜𝑛𝑎𝑙 𝑙𝑒𝑣𝑒𝑙𝑠 𝑡𝑜 𝑎𝑛 𝑢𝑛𝑝𝑟𝑒𝑐𝑒𝑑𝑒𝑛𝑡𝑒𝑑 𝑠𝑦𝑛𝑒𝑟𝑔𝑦, 𝑖𝑛𝑎𝑢𝑔𝑢𝑟𝑎𝑡𝑖𝑛𝑔 𝑤ℎ𝑎𝑡, 𝑖𝑛 𝑜𝑢𝑟 𝑜𝑝𝑖𝑛𝑖𝑜𝑛, 𝑐𝑜𝑛𝑠𝑡𝑖𝑡𝑢𝑡𝑒𝑠 𝑐𝑙𝑖𝑚𝑎𝑡𝑒 𝑠𝑢𝑏𝑠𝑖𝑑𝑖𝑎𝑟𝑖𝑡𝑦. 𝑇ℎ𝑒 𝑐𝑜𝑛𝑡𝑟𝑖𝑏𝑢𝑡𝑖𝑜𝑛 𝑝𝑟𝑜𝑝𝑜𝑠𝑒𝑠 𝑎𝑛 𝑎𝑛𝑎𝑙𝑦𝑠𝑖𝑠 𝑜𝑓 𝑡ℎ𝑒 𝑚𝑎𝑗𝑜𝑟 𝑐𝑟𝑖𝑡𝑖𝑐𝑎𝑙 𝑖𝑠𝑠𝑢𝑒𝑠 𝑜𝑓 𝑡ℎ𝑒 𝑟𝑒𝑔𝑢𝑙𝑎𝑡𝑖𝑜𝑛, 𝑤ℎ𝑖𝑐ℎ, 𝑜𝑛 𝑡ℎ𝑒 𝑜𝑛𝑒 ℎ𝑎𝑛𝑑, 𝑚𝑎𝑦 𝑏𝑟𝑖𝑛𝑔 𝑡ℎ𝑒 𝑈𝑛𝑖𝑜𝑛 𝑎𝑛𝑑 𝑖𝑡𝑠 𝑀𝑒𝑚𝑏𝑒𝑟 𝑆𝑡𝑎𝑡𝑒𝑠 𝑜𝑛 𝑡ℎ𝑒 𝑝𝑎𝑡ℎ 𝑡𝑜𝑤𝑎𝑟𝑑𝑠 𝑐𝑙𝑖𝑚𝑎𝑡𝑒 𝑛𝑒𝑢𝑡𝑟𝑎𝑙𝑖𝑡𝑦, 𝑜𝑛 𝑡ℎ𝑒 𝑜𝑡ℎ𝑒𝑟 ℎ𝑎𝑛𝑑, 𝑐𝑎𝑛 𝑢𝑛𝑑𝑒𝑟𝑚𝑖𝑛𝑒 𝑡ℎ𝑒 𝑎𝑐ℎ𝑖𝑒𝑣𝑒𝑚𝑒𝑛𝑡 𝑜𝑓 𝑡ℎ𝑖𝑠 𝑜𝑏𝑗𝑒𝑐𝑡𝑖𝑣𝑒, 𝑑𝑢𝑒 𝑡𝑜 𝑡ℎ𝑒 𝑓𝑜𝑟𝑒𝑠𝑒𝑒𝑎𝑏𝑙𝑒 𝑑𝑖𝑓𝑓𝑖𝑐𝑢𝑙𝑡𝑖𝑒𝑠 𝑖𝑛 𝑖𝑡𝑠 𝑖𝑚𝑝𝑙𝑒𝑚𝑒𝑛𝑡𝑎𝑡𝑖𝑜𝑛 𝑐𝑎𝑢𝑠𝑒𝑑 𝑏𝑦 𝑡ℎ𝑒 𝑠𝑢𝑏𝑠𝑡𝑎𝑛𝑡𝑖𝑎𝑙 𝑏𝑢𝑟𝑑𝑒𝑛𝑠 𝑝𝑙𝑎𝑐𝑒𝑑 𝑜𝑛 𝑡ℎ𝑒 𝑛𝑎𝑡𝑖𝑜𝑛𝑎𝑙 𝑙𝑒𝑣𝑒𝑙𝑠 𝑎𝑛𝑑 𝑏𝑦 𝑐𝑒𝑟𝑡𝑎𝑖𝑛 𝑤𝑒𝑎𝑘𝑛𝑒𝑠𝑠𝑒𝑠 𝑖𝑛 𝑖𝑡𝑠 𝑡𝑒𝑥𝑡.
    • File Description:
      electronic resource
    • ISSN:
      1974-9805
    • Relation:
      https://www.rivistaianus.it/numero_28_2023/flipbook/html/04/04_Ianus_28_Pesce_99-120.html; https://doaj.org/toc/1974-9805
    • Accession Number:
      edsdoj.f10f1d3f703e42c38ef90cbcb782cff7