Item request has been placed! ×
Item request cannot be made. ×
loading  Processing Request
Item request has been placed! ×
Item request cannot be made. ×
loading  Processing Request
Book

Relazione dello stato di Toscana nel 1621 d'un ambasciatore veneto (f. 1-36). Relazione d'Italia: acefala (f. 58-102). Trattato sul conclave (f. 103-112). Relazione di Roma di A. Zeno nel 1623 (f. 113-170). Relazione d'Austria del medesimo (f. 171-198). Relazione di Milano del Quirini (f. 199-216). Relazione di Malta di G. B. Leoni (f. 21-232). Relazione di Venezia dell'ambasciatore di Filippo III di Spagna (f. 233-292). Relazione di Spagna - in spagn. (f. 294-341). ' Descripcion del camino de Yrun para Madrid y Portugal et de Madrid a Lisboa ' - in spagn. (f. 342-349). ' Lo scrutinio della libertà venetiana. ' (f. 350-405). Ammaestramenti politici di Tommaso Campanella (f. 406-427). ' Discorso a i principi d'Italie che per ben loro e del cristianesimo non devono contraddire alla monarchie di Spagna. ' del medesimo (f. 428-452). Relazione di varî accidenta occorsi in Italia (f. 453). ' Dialogo della bella creanza delle donne dello Stordito Intronato ' (f. 454-496). Trattato su le virtù della malachite (f. 497). Due ' filippiche circa la guerra mossa dalla maestà di Spagna contro il Serenissimo di Savoia ' (f. 498-513). Trattato ' del secretario di Stato ' (f. 514-553). Grammatica italiana (f. 554-567). Raccolta di lettere d'argomento vario di Giorgio Matteo Cittadini (f. 569-581). Note filologiche (f. 582-583). Note su l'antichità delle insegne delle case (f. 584-585). ' Duello amoroso ' stanze (f. 586-588).

  • Source: Bibliothèque nationale de France. Département des manuscrits. italien 728

Record details

×
Book

Protesta del papa Alessandro VII accio si sappia da tutti la scameratione del Ducato di Castro e stato di Ronciglione fu fatta per vim et metum del Re di Francia. : 18 febraio 1554 (f. 3-7). Relazione del testamento della regina di Polonia per Scipione Catapani ' fatta a diversi gentilhuomini et a me G. Battista Puccini. ' (f. 7-14). Relazione di Napoli di G. Lippomani (f. 15-84). ' Modus eligendi pontifices.' - in lat. (f. 87-124). Capitoli tra l'imp. Carlo V e il duca Maurizio (f. 125-130). Discorso dei deputati per gli stati di Provenza al Re di Savoia; 19 marzo 1590 (f. 131-160). Relazione di Francia di Michele Soriano; 1561 (f. 161-220). Patti conclusi fra l'Imperatore e il Re di Francia nel 1544 (f. 223-278). ' Delle santissime messe di Cristo ' (f. 279-282). Relazione del conclave per l'elezione di Calisto III (f. 283-285). ' Privilegia concessa Regi Galliae ' - in lat. (f 287-288). ' Deputatione di Luogotenente generale tanto sopra la guerra di Siena, come altrove in Italia, fatta del Re di Francia l'anno 1553 (29 ottobre) a Pietro Strozzi ' (f. 289-292). Relazione di Scozia del 1580, preceduta da una Lettera di Francesco Marcaldi; Ancona 9 maggio 1580 (f. 293-305). Notizia storica dei Vicerè di Napoli, e delle cose notabili avvenute in Italia nel 1520 (f. 307-320). Lettere bernesche di Scipione Metelli dal 1588 al 1589 (f. 321-352). Relazione della Turchia del Sec. XVI (f. 353-367). Traduzione di una lettera di Sinan Bassà all'imperatore turco su la presa della Goletta e di Tunisi (f. 368-380). ' Privilegja concessa civitati Messanae ab Arcadio imperatore ' (f. 381-383). ' Epistola Beatae Maria Virginis ad Messanenses ' (f. 384). ' Licentia di far l'esequie di Carlo V ' (f. 385). Relazione della prigionia del principe Don Carlo d'Austria; Madrid 26 gennaio 1568 (f. 386-388). Lettera del Re cattolico al Duca d'Alcala, vicerè di Napoli; Madrid 22 gennaio 1568 (f. 388-389). Relazione del conclave per l'elezione di Clemente VIII, 1592 (f. 393-409). Relazione del conclave per l'elezione di Innocenzo IX (f. 411-424). ' Sommario dei capitoli formati dai cardinali nella sede vacante di Paolo III (1559) da giurarsi et osservarsi da chi sarà papa ' (f. 425-428). Istruzione ai commissari apostolici (f. 429-434). Altra istruzione ai medesimi (f. 434-436). Vaticinî del b. Lodovico Palmeri - in lat. (f. 437-438). Due profezie di Merlino : Com. 1) ' In die illa elevabitur draco.' ; 2) ' Mondo circulati ocapti vertice signo.' (f. 438-440). Copia d'una lettera del Gran Turco al Re cattolico; 1° luglio 1585 (f. 441-442). Nota dei salarî agl'impiegati nella biblioteca vaticana, nel castel S. Angelo, nelle fortezze, ecc. (f. 443-450). ' Discorso sopra le cose seguite in Francia intorno alla elettione del Re ' (f. 451-461). Relazione del conclave per l'elezione di Giulio II - in lat. (f. 463-468). ' Origine delli chierici della camera apostolica ' (f. 471-475). Relazione del conclave per l'elezione di Paolo II (f. 477-479). Discorso sul titolo di Gran Duca conferito da Pio V al Duca di Toscana (f. 481-487). Discorso sul medesimo titolo dato a Cosimo de'Medici (f. 487-491). Lettera del Re di Francia ai vescovi del suo regno circa l'assoluzione ottenuta dal papa; ottobre 1595 (f. 493-497). ' Juramentum quod Rex Galliae Solimano Turcarum imperatori obstrictum fuisse dicitur ' (f. 497-498). Considerazioni sopra una ' scrittura venuta fuore in materia della sede vacante '; s. d. (f. 501-510). Nota delle ' Mogli del Re d'Inghilterra Henrico ottavo ' (f. 499). Relazione del conclave per la morte di Pio IV (f. 511-521). ' Le otto cose che il Re di Navarra deve fare per venire assoluto ' (f. 522). Sermone recitato a Clemente VIII e al collegio dei cardinali in S. Sabina da D. Lelio Peregrini - in lat. (f. 524-532). Lettera pastorale di Giov. Franc. Vescovo di Vercelli al popolo della sua diocesi (f. 534-538). ' Elogium Caroli card. Borromei ' - in lat. (f. 540-542). Considerazioni sulla lega conclusa a tempo di Pio V (f. 544-548). Relazione della republica di Genova (f. 550-563). Nota dei Re di Francia uccisi o privati della corona (f. 564-565). Relazione del conclave per l'elezione di Urbano VI - in lat. (f. 566-571). Discorso per l'elezione del papa, morto Giulio III (f. 572-575). Copia di lettera del Re di Francia al card. Gondi; 2 gennaio 1596 (f. 576-577). Lettere del collegio de'cardinali, durante la sede vacante di Gregorio XIII, ai cardinali e al castellano della fortezza d'Ancona; 11 aprile 1585 (f. 580-581). Lettera del Re di Francia a Monsignor di Peron circa l'assoluzione ottenuta dal papa; Lione 20 settembre 1595 (f. 582-583). ' Forma Inquisitionis promovendorum ad cathedralem ecclesiam ' -in lat. (f. 584-587). ' Juramentum sive professio summorum pontificum de antiquis libris Ecclesiae sumpta, praecipue ex libro diurno ' - in lat. (f. 588-590). ' Stratagemma di Carlo IX contra Gasparo di Coligny et seguaci ugonotti ribelli di Dio, suoi et della cristianissima corona, descritto da Camillo Capilupo ' (f. 592-655). (Scritture di mani diverse).

  • Source: Bibliothèque nationale de France. Département des manuscrits. italien 149

Record details

×
  • 1-10 of  875 results for ""Italia""