Item request has been placed! ×
Item request cannot be made. ×
loading  Processing Request
Item request has been placed! ×
Item request cannot be made. ×
loading  Processing Request
Academic Journal

CONCESSIONE fatta da Raymondo Duca di Narbona, Conte di Tolosa, e March.se della Provenza à favore della Repubblica di Genova d'una Casa nella Città di S. Gilles per il ricovero de' Mercanti Genovesi, che si sarebbero portati in essa Città, d'una Contrada in quella d'Arles, o nel Borgo ove meglio avrebbe piacciuto alla Repubblica di Genova, della Città di Marsiglia, del Castello delle Are, metà delle Città Maritime, Luoghi, e Castelli, che si ritrovano dalla Città d'Arles, sino al Castello della Turbia, della Libertà di tutti i Porti, che si ritrovano dal detto Castello sino alla Città di Narbona; Più del Podio, o sia Monte di Monaco colle sue pertinenze ad Castellandum, insieme al Castello della Turbia col di lui Territorio, e metà di Nizza, con diverse altre Città, Terre, e Luoghi, ed immunità ivi espresse. 6 Agosto 1174; CONCESSIONE fatta da Raymondo Duca di Narbona, Conte di Tolosa, e March.se della Provenza à favore della Repubblica di Genova d'una Casa nella Città di S. Gilles per il ricovero de' Mercanti Genovesi, che si sarebbero portati in essa Città, d'una Contrada in quella d'Arles, o nel Borgo ove meglio avrebbe piacciuto alla Repubblica di Genova, della Città di Marsiglia, del Castello delle Are, metà delle Città Maritime, Luoghi, e Castelli, che si ritrovano dalla Città d'Arles, sino al Castello della Turbia, della Libertà di tutti i Porti, che si ritrovano dal detto Castello sino alla Città di Narbona; Più del Podio, o sia Monte di Monaco colle sue pertinenze ad Castellandum, insieme al Castello della Turbia col di lui Territorio, e metà di Nizza, con diverse altre Città, Terre, e Luoghi, ed immunità ivi espresse. 6 Agosto 1174

Subjects: Monaco--History--Sources

  • Source: Archivio di Stato di Torino

Record details

×
Academic Journal

DIPLOMA dell'Imperatore Enrico VI di concessione a favore della Città, e Comune di Genova di tutta la Marina dal Porto di Monaco, sino a Porto Venere in caso di qualchè Armamento, à condizione, che sia senza pregiudizio della giustizia de' Conti, e Marchesi, dell'Elezione de' Consoli, che abbiano la stessa facoltà d'un Giudice ordin.io dell'Impero nell'amministrare la giustizia, dell'Esenzione del Fodro, ed altri Imposti, di edificare un Castello Sovra il Porto di Monaco ad onore dell'Impero, e difesa de' Cristiani da' Saraceni, à condiz.ne che questo riconoschino in feudo dall'Imp.ro e che sii ad uso d'esso in caso di guerra contro li Marsigliesi, ed altri Provenzali, del Castello, e dipendenze di Gavi, e di confermazione di tutti gli altri Castelli, Porti, e Regalie, Beni, e ragioni che possedono in feudo dall'Impero, e delli Allodiali tanto di quà, che di là dal Mare; della Città di Siracusa, e 250 gior.te di terra nella Valle di Noto. dell'immunità dà tutti li Daciti, pedaggij, e Gabelle in tutte le Terre di Conquista dell'Impero, della facoltà di espellire li Provenzali, e francesi transitanti per Mare, ò di ritorno dà loro Negozij dalla Sicilia tutta la Marina, Polia, e Principato Veneto, e di poter aver uno, ò più Genovesi per le liti de' loro Negozianti, e coll'obbligo di far prestar il giuramento ai Consoli di Pavia, Piacenza, Tortona, ed Asti ai Marchesi di Monferrato, figlioli d'Enrico Guercio del Carretto, del Bosco, e Malaspina di non molestargli pendente che saranno uniti coll'Imp.re; e ciò tutto salva la fedeltà dell'Impero. 30 Maggio 1191 Colla formola in piede del giuramento prestato dà d.o Comune al sud.o Imp.re.; DIPLOMA dell'Imperatore Enrico VI di concessione a favore della Città, e Comune di Genova di tutta la Marina dal Porto di Monaco, sino a Porto Venere in caso di qualchè Armamento, à condizione, che sia senza pregiudizio della giustizia de' Conti, e Marchesi, dell'Elezione de' Consoli, che abbiano la stessa facoltà d'un Giudice ordin.io dell'Impero nell'amministrare la giustizia, dell'Esenzione del Fodro, ed altri Imposti, di edificare un Castello Sovra il Porto di Monaco ad onore dell'Impero, e difesa de' Cristiani da' Saraceni, à condiz.ne che questo riconoschino in feudo dall'Imp.ro e che sii ad uso d'esso in caso di guerra contro li Marsigliesi, ed altri Provenzali, del Castello, e dipendenze di Gavi, e di confermazione di tutti gli altri Castelli, Porti, e Regalie, Beni, e ragioni che possedono in feudo dall'Impero, e delli Allodiali tanto di quà, che di là dal Mare; della Città di Siracusa, e 250 gior.te di terra nella Valle di Noto. dell'immunità dà tutti li Daciti, pedaggij, e Gabelle in tutte le Terre di Conquista dell'Impero, della facoltà di espellire li Provenzali, e francesi transitanti per Mare, ò di ritorno dà loro Negozij dalla Sicilia tutta la Marina, Polia, e Principato Veneto, e di poter aver uno, ò più Genovesi per le liti de' loro Negozianti, e coll'obbligo di far prestar il giuramento ai Consoli di Pavia, Piacenza, Tortona, ed Asti ai Marchesi di Monferrato, figlioli d'Enrico Guercio del Carretto, del Bosco, e Malaspina di non molestargli pendente che saranno uniti coll'Imp.re; e ciò tutto salva la fedeltà dell'Impero. 30 Maggio 1191 Colla formola in piede del giuramento prestato dà d.o Comune al sud.o Imp.re.

Subjects: Monaco--History--Sources

  • Source: Archivio di Stato di Torino

Record details

×
Academic Journal

DIPLOMA dell'Imperatore Federico 2.° di Concessione à favore del Commune di Genova di tutta la Marina dal Porto di Monaco sino al Porto Venere nel Caso di qualche Armamento Navale, salva la fedeltà Imperiale, e le ragioni de' Conti, e Marchesi. Di più la facoltà di eleggersi li Consoli e Podestà, che abbino la stessa facoltà d'un Giudice dell'Impero nell'amministrar la giustizia, dell'esenzione dal fodro, et altri Imposti, della facoltà di edificar un Castello sovra il Porto di Monaco quale riconoscano in feudo dall'Impero, e che sij ad uso d'esso nel caso di guerra contro li Marsigliesi ed altri Provenzali, li concede in feudo il Castello, e dipendenze di Gavi, e li confirma tutti gl'altri Castelli, Porti, Regalie, ed altri beni che li med.i possedono tanto di quà che di là dal Mare, la facoltà di crear notaj, di poter traficar nè Stati di Conquista senza pagamento di Dacito e Pedaggio, e di aver uno, ò più Genovesi avanti quali possino esser chiamati in giudicio, e dà quali si decidano le Liti de' Mercanti. Di più promette di far giurar li Consoli, e Podestà di Pavia, Piacenza, Tortona, Alessandria et Asti, li Marchese di Monferrato, li successori d'Enrico Guercio, e li Marchesi del Bosco, e Malaspina, di non molestarli nel tempo che saranno in servizio dell'Impero, e contro li Saraceni, e tutto ciò in feudo, e salva la fedeltà all'Impero. 4 ottobre 1220; DIPLOMA dell'Imperatore Federico 2.° di Concessione à favore del Commune di Genova di tutta la Marina dal Porto di Monaco sino al Porto Venere nel Caso di qualche Armamento Navale, salva la fedeltà Imperiale, e le ragioni de' Conti, e Marchesi. Di più la facoltà di eleggersi li Consoli e Podestà, che abbino la stessa facoltà d'un Giudice dell'Impero nell'amministrar la giustizia, dell'esenzione dal fodro, et altri Imposti, della facoltà di edificar un Castello sovra il Porto di Monaco quale riconoscano in feudo dall'Impero, e che sij ad uso d'esso nel caso di guerra contro li Marsigliesi ed altri Provenzali, li concede in feudo il Castello, e dipendenze di Gavi, e li confirma tutti gl'altri Castelli, Porti, Regalie, ed altri beni che li med.i possedono tanto di quà che di là dal Mare, la facoltà di crear notaj, di poter traficar nè Stati di Conquista senza pagamento di Dacito e Pedaggio, e di aver uno, ò più Genovesi avanti quali possino esser chiamati in giudicio, e dà quali si decidano le Liti de' Mercanti. Di più promette di far giurar li Consoli, e Podestà di Pavia, Piacenza, Tortona, Alessandria et Asti, li Marchese di Monferrato, li successori d'Enrico Guercio, e li Marchesi del Bosco, e Malaspina, di non molestarli nel tempo che saranno in servizio dell'Impero, e contro li Saraceni, e tutto ciò in feudo, e salva la fedeltà all'Impero. 4 ottobre 1220

Subjects: Monaco--History--Sources

  • Source: Archivio di Stato di Torino

Record details

×
  • 1-10 of  181,380 results for ""history""